
MONTE ORTIGARA
11 Maggio
MONTE ORTIGARA – Altopiano dei Sette Comuni
Parcheggio a piazzale Lozze (1811 m). Seguiamo il sentiero 841. In alto si incontrano resti bellici e diverse caverne scavate come deposito durante la guerra. Arriviamo a una sella da cui brevemente si giunge alla croce di vetta di Cima Caldiera (2124 m). Ritornati alla sella, vale la pena seguire la linea di cresta verso Nord, passando tra trincee e pozzi (attenzione!) fino a giungere all’Osservatorio Torino, a picco sulla Valsugana. Si torna indietro per poi scen-dere verso ovest per il sentiero 841 fino a raggiungere Pozzo della Scala al Baito Ortigara. Siamo nel Vallone dell’Agnellezza. Incrociamo a destra il sentiero 840 e percorrendolo ci dirigiamo verso il Monte Ortigara (2106 m). Sosta pranzo. Il Monte Ortigara è una cima delle Prealpi situata in Provincia di Vicenza, lungo il confine tra Veneto e Trentino. Durante la prima guerra mondiale è stata teatro di sanguinose battaglie. In particolare quella tra il 10 e il 29 giugno del 1917 che vide impiegati 400 mila soldati. Iniziamo la discesa continuando per il sentiero 840 che poco più avanti incrocia il sentiero 841. Proseguiamo per il Sentiero Tricolore fino a raggiungere la chiesetta di Lozze a sinistra e il Rifugio Cecchin a destra. La chiesetta di Lozze è stata costruita dagli Alpini dopo la battaglia del giugno 1917, mentre il Rif Cecchin è stato costruito nel dopoguerra in onore al tenente Giovanni Cecchin, medaglia d’oro al valore militare. Proseguiamo per p.le Lozze fino alle auto.
CARTOGRAFIA: Tabacco 050
DIFFICOLTÀ: E
DURATA: 5/6 ore
DISLIVELLO: 400 m
EQUIPAGGIAMENTO: Escursionistico