
I FOJAROLI – Massiccio del Grappa
21 Aprile
I FOJAROLI – Massiccio del Grappa
Dal parcheggio di Schievenin seguiamo a ritroso la strada asfaltata per circa 200 metri fino ad attraversare un ponte sul torrente col segno bianco-rosso del sentiero. Procediamo verso sud lungo la stradina in leggera salita. Incontriamo la tabella segnavia, che invita a deviare a sinistra. Il sentiero supera un paio di vecchie case e comincia a salire verso la Forcella San Daniele 645 m. Giungiamo alla forcella. Inizia un bellissimo tratto di sentiero che risale dolcemente il versante sinistro idrografico della selvaggia Val Calcino. Giungiamo un ricovero adagiato su una massicciata. Percorriamo in costa il sentiero e in breve siamo in località “Due Valli” (1024 m. Seguiamo a destra il sentiero che conduce alla radura della Stalla Val Dumela (1163 m, 3 h 30’) e quindi al vicino “fojarol”, caratteristica costruzione col tetto molto spiovente ricoperto di frasche (1180 m). È evidente il Sasso delle Capre, spuntone di roccia a nord-est del “fojarol”, il panorama si apre verso il Gruppo Rava (Lagorai), la Cima d’Asta e il Coppolo, mentre più vicino si può seguire il sinuoso sviluppo del Massiccio del Grappa dal Peurna al Monte Santo, passando per la Forcella Bassa e il Sassumà. Sosta pranzo al sacco. Riprendiamo il sentiero giungendo fino alla F.lla d’Avien (1120 m). Qui abbandoniamo l’Alta Via degli Eroi, che prosegue verso nord e iniziamo a calare in direzione di Schevenin. Ci inseriamo in una strada forestale che conduce nei pressi della palestra di roccia. Qui intercettiamo la strada di fondovalle con la quale rientriamo al punto di partenza.
CARTOGRAFIA: Tabacco 051
DIFFICOLTÀ: E
DURATA: 7 ore
DISLIVELLO: 950 m
EQUIPAGGIAMENTO: Escursionistico