
RIFUGIO ALPE MADRE – Massiccio del Grappa
13 Aprile
RIFUGIO ALPE MADRE – Massiccio del Grappa
Dalla frazione di Merlo, per mulattiera lastricata tra case e terrazze in direzione nord-est, seguiamo l’alveo della Valle del Merlo, fino a località Praeto. Prendiamo il sentiero 936 proseguendo sul crinale che separa la Val del Merlo dalla Val delle Ore. In località Castellier (425 m) si prosegue verso destra e con una serie di tornanti si raggiunge un tratto di crinale poco pendente. Ci si porta sotto i dirupi rocciosi che superiamo con stretti e spettacolari tornanti sostenuti da alti muri a secco raggiungendo, in breve, il bivio con il sentiero 935 proveniente dalla località “Londa”. Ancora una serie di serpentine e dopo il bivio con il sentiero 937 della Val Munare (1025 m) si sale con un lungo traverso in direzione nord fino a raggiungere la strada forestale in prossimità di un’ampia curva, località Prà Marcioro (1140 m). Si prosegue in direzione sud sino alla Casara Campana e, superata la strada Moschina Bassa, si sale lungo la dorsale prativa sovrastante fino al cippo commemorativo della Grande Guerra sulla cima del Col Moschin (1279 m). Raggiungiamo in breve il rif. Alpe Madre (1270 m). Sosta pranzo. Scendiamo verso la sottostante Casara Moschin; raggiunta la strada, sempre in direzione est ci si porta sotto il Col del Fenilon, punto di collegamento con il sentiero 940. Rientro per lo stesso percorso di andata.
CARTOGRAFIA: Tabacco 051
DIFFICOLTÀ: E-EE
DURATA: 6 ore
DISLIVELLO: 1133 m
EQUIPAGGIAMENTO: Escursionismo